Per rendere il processo breve e intenso
La cromatografia in continuo consente di intensificare i processi, con numerosi vantaggi evidenti. Innanzitutto è possibile disporre in sequenza da 1 a 6 colonne in batch, oppure organizzare le colonne in batch in parallelo o coniugare processi aggiuntivi come la filtrazione tangenziale, l’inattivazione virale o la preparazione di buffer a catena.
Fra i diversi vantaggi abbiamo:
Processi più corti perché razionalizzati (streamlined processes)
- Elevata produttività, maggiore di 2-3X
- Dimensioni di colonna ridotte del 30%:
- Possibilità di utilizzo di colonne impaccate
- Significativa riduzione dei costi delle resine
- Disponibilità di prodotti monouso
- Riduzione del consumo di buffer del 30%
- Riduzione del footprint: colonna + sistema
- Applicabile ai processi già esistenti senza cambiamento dei CQA
- Possibilità di simulare ed ottimizzare il processo mediante un software appositamente dedicato

Sistema cromatografico pilota a moduli

Sistema cromatografico da banco

Cromatografia in batch paralleli
Cromatografia multicolonna in batch
- possibilità di disporre le colonne in parallelo con conseguenti caricamento ed eluizione in continuo: il caricamento passa alla colonna successiva, consentendo una separazione più efficiente e una decisiva riduzione degli sprechi
- tecnologia altamente flessibile: per far fronte sia allo scale-up sia alle sfide multi-prodotto.
- vantaggi:
- fattore di scale-up circa 100 in un unico sistema;
- equipaggiamento semplificato: numero ridotto di sistemi, limitato range di colonne
- possibilità di passaggi di processo a catena senza ulteriori costi di sviluppo
Cromatografia multicolonna sequenziale
- massimizzazione della saturazione della resina attraverso un aumentata capacità di legame, con riduzione dei volumi di buffer e senza perdite di resa
- minimizzazione delle dimensioni della colonna con mantenimento della capacità produttiva
- tempi di processo più corti
- alta produttività (superiore al 200%)
- costi in termine di resine e buffer ridotti da 3 a 4 volte
Cromatografia multicolonna isocratica
- posizionando due colonne in serie: dopo la separazione nella prima, segue il passaggio alla seconda colonna in cui viene iniettato prodotto fresco allo stesso tempo. Qui la separazione continua e l’eluato condotto alla colonna 1, da cui viene poi raccolto il primo prodotto, mentre nella colonna 2 è raccolto il secondo prodotto. Il processo viene dunque ripetuto.
- vantaggi:
- elevati volumi e caricamento più veloce
- altezza del letto ridotta fino all’83%
- consumo di buffer ridotto del 70%
- aumento della produttività di quasi 5 volte
- costi di buffer e resine ridotti del 90%
Cromatografia multicolonna multistep
- passaggio da uno skid cromatografico ad uno skid di processo con più moduli associati:
- per eliminare step senza valore aggiunto (quali aggiustamento del pH, molarità e concentrazione proteica, filtrazione intermedia e immagazzinamento).
- per ridurre il tempo ciclico di processo
- per ridurre il footprint
- per ridurre i volumi di colonne e bioreattori

Cromatografia in continuo (da 2 a 6 colonne)

Processi in continuo
[/vc_column][/vc_row]