SETTORE:
- Chimico
- Farmaceutico
I micronizzatori a getto (“Micronette”) sono i più idonei al trattamento di prodotti chimici/farmaceutici.
Agrochimici, fungicidi, insetticidi, fertiizzanti, pigmenti, materie plastiche, metalli, cosmetici, sostanze chimiche e alimentari, farmaci sono i principali prodotti per i quali si consiglia questo tipo di mulino.
La riduzione della granulometria è raggiunta attraverso le collisioni fra le particelle stesse, precedentemente accelerate per mezzo di correnti ad alta velocità. PSD finali prossimi al D90 > 30 µm.
Le particelle di prodotto, immesse nella camera di macinazione attraverso un iniettore, vengono bruscamente accelerate da un flusso di gas compresso ad altissima velocità (aria o azoto) iniettato mediante ugelli situati alla periferia della camera circolare del micronizzatore.
Queste vengono trascinate in un moto vorticoso che le induce a scontrarsi ripetutamente tra loro riducendone progressivamente il diametro e la massa.
All’interno della camera, un set di moduli filtranti in tessuto speciale permette lo scarico dell’aria depolverata, mentre il prodotto micronizzato è trattenuto sulla superficie degli stessi.
Le particelle di prodotto micronizzato vengono quindi convogliate dal flusso di aria esausta ad un apposito ciclone-filtro. Qui, un breve soffio di aria compressa li scuote periodicamente e ne rimuove il prodotto, che viene raccolto nella parte inferiore del ciclone-filtro.