Roadmap to Process Understanding

Mulini a Martelli

Macinazione di sostanze fibrose, tenaci, dure, cristalline, fragili, umide, grasse e termolabili

SETTORE:

  • Alimentare
  • Chimico
  • Farmaceutico
  • Estrattivo e Minerario

 

Il mulino è in grado di raggiungere finezze anche inferiori a 100 μm, inoltre è possibile ottenere, cambiando alcuni parametri, il miglior rendimento granulometrico / produttivo in relazione alla sostanza da trattare.

 

All’interno della camera di macinazione, il rotore provvisto di martelli a doppio profilo colpisce ripetutamente il prodotto da trattare sino a ridurlo alle dimensioni imposte dalla griglia di calibrazione.

  • Impatto con il rotore (lama / coltello)
  • Collisione particella-particella

Velocità rotatoria regolabile del rotore per aumentare / diminuire la dimensione del prodotto finale
Dimensione del setaccio per classificare la dimensione del prodotto finale
Tipo di rotore per aumentare / diminuire l’impatto della fresatura


VANTAGGI:

  • Semplicità di smontaggio e rimontaggio
  • Perfetta tenuta alle polveri

 

A RICHIESTA:

  • Versione criogenica, iniezione di azoto per sostanze oleose, elastomeri, resine e gomme
  • Versione ATEX per zone 1-21, 2-22
  • Versione con iniezione di gas inerte per sostanze infiammabili o ossidabii
  • Le parti interne del mulino sono in AISI316L, lucidate a specchio
  • Le parti rotanti sono dotate di tenute meccaniche radiali in materiali approvati FDA

    Richiesta di contatto


    Privacy Policy

    Cookie Policy


    Cliccando su invia, dichiari di aver preso visione dell’informativa sulla privacy per la finalità di contatto.

    Copyright © 2019 - PAT Way Solutions srl - P.I: 11780231004 - info@patway.it
    Made by